Copyright © Silvia Purpura Guida Turistica

Silvia Purpura Guida Turistica

MONREALE

La città di Monreale nacque con i Normanni nel XII secolo e proprio nel 1171, secondo la leggenda, re Guglielmo II detto il Buono, mentre riposava sotto un albero di carrubbo, ebbe in sogno l'apparizione della Madonna che gli svelava il posto dove era nascosto un immenso tesoro. La Madonna gli parlò e disse: “Nel luogo dove stai dormendo è nascosto il più grande tesoro del mondo: dissotterralo e costruisci un tempio in mio onore”. Guglielmo, ordinò quindi che si scavasse ai piedi del carrubo e con grande stupore venne scoperto un tesoro in monete d'oro che furono subito destinate alla costruzione del Duomo di Monreale, cui furono chiamati per la realizzazione maestri mosaicisti greco-bizantini. Già prima che il duomo fosse finito, il mondo ne parlava con meraviglia.

 La facciata del Duomo ha un’architettura austera e rispecchia il gusto normanno, incorniciata da due torri massicce e solenni, fiancheggianti il portico d'ingresso.

L’interno del Duomo è invece ricoperto interamente da mosaici, per una supèerficie coperta che supera i 6400mq, le pareti sono interamente coperte da milioni di tessere splendenti in pietre semipreziose poste su fondo oro. I mosaici che adornano il Duomo rappresentano le storie dell'Antico e del Nuovo Testamento e diversi episodi biblici.

Sul catino absidale, è presente, maestoso ed austero, il Cristo Pantocratore.

Di grande interesse è il raffinato chiostro dell'antico monastero benedettino, realizzato sul finire del XII secolo. Si tratta di una costruzione a pianta quadrata di 47 metri di lato, con portico ad archi ogivali a doppia ghiera. Gli archi sono sostenuti da colonne binate, riccamente decorate, intagliate ad arabeschi, altre con intarsi a mosaico. I capitelli sono istoriati con scene bibliche.

CONTATTI

730516.svg
471013.svg
Mail
Telefono e Whatsapp

info@siciliaguidaturistica.it